Site icon SAB spa

Cerchi un raccordo a compressione per tubi in PE per l’acqua potabile? Tutti i motivi per scegliere Blueseal16

I nostri raccordi per tubi in polietilene si differenziano in due linee principali: Perla, la linea superiore per l’irrigazione a goccia e Blueseal, il raccordo a compressione certificato per l’acqua potabile. Dopo aver analizzati le possibili problematiche che possono insorgere nelle reti idriche e dell’importanza di acquistare raccordi di qualità per evitarle, in questo articolo ti forniamo un approfondimento sul raccordo a compressione brevettato da SAB che consente di ottenere le massime prestazione e un’installazione veloce e affidabile nel tempo.

raccordo a compressione

1. Raccordo a compressione Blueseal

Le caratteristiche tecniche del raccordo a compressione Blueseal16 facilitano l’installazione

Hai necessità di giuntare i tubi in polietilene per reti idriche in pressione? Blueseal16 è il raccordo a stringere PN16 sviluppato da SAB per applicazioni destinate al convogliamento dell’acqua potabile. Il raccordo è composto principalmente da:

  • Una ghiera di compressione fabbricata in polipropilene;
  • Un corpo interno, anch’esso prodotto in PP;
  • Un anello di aggraffaggio in POM (poliossimetilene)
  • L’anello di battuta Blueseal brevettato, in PP;
  • La guarnizione a labbro Blueseal in NBR 70sh A.

Lo “Slide-effect” per garantire un’installazione affidabile e duratura

Ciò che rende unico questo giunto di transizione è il sistema di tenuta brevettato che è costituito appunto da una guarnizione a labbro e dall’omonimo anello di battuta. Questo sistema genera quello che viene definito lo slide-effect, ovvero la capacità di amplificare la tenuta una volta che la condotta viene messa in pressione. Tale sistema permette, inoltre, di rendere affidabile l’installazione anche per tubi che risultano imperfetti o rovinati.

La guarnizione permette un’installazione veloce

La guarnizione Blueseal è stata approvata dai nostri installatori nel corso degli anni grazie soprattutto alla sua facilità di installazione. La forma e la lubrificazione preventiva della guarnizione consentono un’installazione rapida e veloce, aiutando così chi si occupa del montaggio a risparmiare tempo e denaro.

2. Raccordo Blueseal: caratteristiche tecniche.

Le certificazioni del raccordo a stringere ottenute da SAB

Come abbiamo già osservato in precedenza, la stragrande maggioranza dei paesi del mondo richiedono specifiche certificazioni per l’applicazione di tubi e raccordi per l’acqua potabile. Tali certificazioni vengono rilasciate da enti accreditati che, attraverso ispezioni periodiche e stringenti test di qualità, mantengono elevati gli standard dei raccordi a compressione per tubi in polietilene nelle reti idriche di acqua potabile. Blueseal, dal canto suo, ha ottenuto grazie alle sue elevate performance i seguenti certificati:

  • IIP (Istituto Italiano dei Plastici – Italia);
  • Watermark (Australiano);
  • Kiwa (Olanda);
  • Wras (Water Regulations Advisory Scheme – Inghilterra);
  • Dvgw (Deutscher Verein des Gas- und Wasserfaches – Germania);
  • Swgv (Schweizerischer Verein des Gas- und Wasserfaches – Svizzera).

La gamma completa Blueseal16

La gamma della linea premium per l’acqua potabile è composta da oltre 300 articoli che lavorano a una pressione nominale di 16 bar e spaziano dal diametro 16 al diametro 110 (mm). Di seguito sono riportate alcune figure che rendono la nostra gamma una delle più complete sul mercato:

  • Manicotti e manicotti ridotti;
  • T a 90° e raccordi filettati;
  • Giunti victaulic e flangiati;
  • Raccordi femmina con ghiera folle, valvole stop cock e manicotti di riparazione;
  • Raccordi con inserti in ottone;
  • Giunti con guarnizioni in Viton e anello di aggraffaggio in PBT per ambienti acidi come nelle miniere.

3. Raccordi di transizione universali.

Linea di raccordi di transizione universali per connettere tubi in PE-rame e PE-metallo

I raccordi a stringere Blueseal sono stati sviluppati per connettere tra loro tubi in PE. Tuttavia, in molte applicazioni è necessario collegare un tubo in polietilene ad altri materiali, come per esempio tubi in rame o in metallo. Per questa ragione, sono stati sviluppati raccordi pe-rame e raccordi pe-metallo, che vengono forniti con un kit speciale per far aderire correttamente il giunto al tubo in metallo. Come per gli altri, la procedura di installazione prevede che venga innanzitutto marcata la porzione di tubo di metallo da inserire nel raccordo. Successivamente, dopo aver svitato la ghiera, il tubo deve essere inserito in modo rotatorio fino alla battuta centrale e fissato grazie al serraggio finale del raccordo. Tale operazione può anche essere svolta tramite l’aiuto di un’apposita chiave per il serraggio.

Bluseal16 è stato scelto e approvato da migliaia di clienti in tutto il mondo, se sei interessato all’acquisto o alla distribuzione dei nostri raccordi nella tua regione o nazione, contattaci attraverso il form della sezione contatti o in chat sul nostro sito.

Exit mobile version