Dopo aver effettuato le letture di base del sistema idrico, è importante monitorare con costanza i parametri operativi individuati per identificare e risolvere eventuali problemi dell’impianto di irrigazione a goccia.
Monitorare i valori attuali di pressione e portata del sistema, confrontandoli con le letture di riferimento registrate al momento dell’avvio, consente infatti di verificare il corretto funzionamento dell’impianto.
Le variazioni dei valori riconosciuti tra i parametri operativi del sistema di irrigazione a goccia, riscontrabili dalle letture di riferimento, possono indicare alcuni dei seguenti casi:
- Impostazioni sbagliate dell’apparecchiatura di controllo o guasto dell’apparecchiatura di controllo;
- Intasamento dei filtri o dei dispositivi di erogazione da precipitati inorganici, organici o minerali;
- Perdite da guasto delle tubazioni o delle manichette, raccordi allentati, danno da roditori o insetti.
Vediamo come si riconoscono i principali problemi all’impianto di irrigazione e come intervenire prontamente in ogni situazione.
I valori della pressione
Problemi di pressione nell’impianto di irrigazione a goccia evidenziano la necessità di intervenire nel sistema irriguo. Per prima cosa occorre confrontare i valori di pressione registrati in uscita alla pompa con i valori di portata registrati dell’impianto.
In caso di scostamenti rilevanti si potranno verificare le seguenti situazioni:
- Pressione in uscita alla pompa alta e portata dell’impianto alta: indica che la valvola della pompa è troppo aperta e che è necessario effettuare una riduzione;
- Pressione in uscita alla pompa bassa e portata dell’impianto bassa: se l’impianto di irrigazione ha una bassa pressione è necessario aprire di più la valvola della pompa;
- Pressione in uscita alla pompa bassa e portata dell’impianto alta: può indicare che una valvola è stata erroneamente aperta o che c’è una perdita nel circuito idrico;
- Pressione in uscita alla pompa alta e portata dell’impianto bassa: può indicare un’occlusione di erogatori o filtri o un’erronea apertura di una o più valvole.
Valori di confronto tra pressione e portata
Il confronto tra pressione in uscita dal filtro e il valore registrato della portata dell’acqua del sistema irriguo permette di individuare alcuni dei più frequenti problemi dell’impianto di irrigazione. Uno scostamento rilevante potrebbe indicare una delle seguenti casistiche:
- Pressione in uscita al filtro alta e portata dell’impianto alta: indica che la valvola della pompa è troppo aperta e che è necessario effettuare una riduzione;
- Bassa pressione del filtro dell’impianto di irrigazione e bassa portata: può indicare un’occlusione dei filtri o che la valvola della pompa deve essere più aperta;
- Pressione in uscita al filtro bassa e portata dell’impianto alta: può indicare la presenza di una perdita nel circuito idrico o che una valvola è stata erroneamente aperta;
- Pressione in uscita al filtro alta e portata dell’impianto bassa: può indicare un’occlusione degli erogatori, la necessità di aprire maggiormente una o più valvole o di aprire una delle valvole del sistema di irrigazione che è ancora chiusa.
L’ultimo confronto da effettuare è tra pressione in uscita alla valvola di settore e valore registrato della portata del sistema. Anche in questo caso, se si presentano scostamenti rilevanti con le letture di riferimento, si può verificare una delle seguenti situazioni:
- Pressione in uscita alla valvola di settore alta e portata dell’impianto alta: può indicare che la valvola di settore è troppo aperta o che l’apertura della valvola della pompa deve essere ridotta;
- Pressione in uscita alla valvola di settore bassa e portata dell’impianto bassa: questo problema di pressione nell’impianto di irrigazione a goccia potrebbe essere risolto con una maggiore apertura della valvola di settore o della valvola della pompa, oppure con la pulizia di eventuali filtri occlusi;
- Pressione in uscita alla valvola di settore bassa e portata dell’impianto alta: può indicare che una valvola di settore è erroneamente aperta o che è presente una perdita;
- Pressione in uscita alla valvola di settore alta e portata dell’impianto bassa: può indicare che gli erogatori sono occlusi o che una valvola di settore necessita di una maggiore apertura.
Il monitoraggio dei valori di pressione e portata nel tempo e il confronto con i valori registrati delle letture base di riferimento, consente di identificare una vasta gamma di problemi all’impianto di irrigazione a goccia. Saper riconoscere il problema dell’impianto di irrigazione è quindi fondamentale per intervenire in modo mirato, ottimizzare le risorse e ristabilire il perfetto funzionamento del sistema irriguo.