Un sistema di drenaggio urbano ben progettato è essenziale per garantire la sicurezza e la funzionalità delle infrastrutture cittadine. Con l’aumento della frequenza e dell’intensità degli eventi climatici causati dal cambiamento climatico, dotarsi di un sistema di drenaggio delle acque piovane moderno, efficiente e correttamente dimensionato è oggi indispensabile per prevenire allagamenti, danni strutturali e disagi nei centri abitati.
Sab Spa offre soluzioni per il drenaggio delle acque meteoriche, tra cui canalette di scolo, griglie in acciaio e pozzetti, che assicurano un deflusso rapido e sicuro delle piogge, anche in caso di eventi climatici estremi come bombe d’acqua o piogge torrenziali.
In questo articolo scopriamo in che modo ottimizzare la gestione delle acque piovane con diversi sistemi di drenaggio urbano sostenibili, affidabili e conformi alle normative vigenti.
Quali sono i sistemi di drenaggio urbano
Le bombe d’acqua mettono a dura prova il sistema fognario e le superfici urbane impermeabili. Le strade si allagano, i tombini saltano, e spesso si verificano danni a edifici, veicoli e infrastrutture critiche. L’acqua non drenata tempestivamente compromette la fruibilità di spazi pubblici e commerciali, rallenta i soccorsi e genera costi elevati di ripristino.
Per contrastare questi fenomeni è importante che ogni città abbia preventivato sistemi di drenaggio urbano con:
- Canali a elevata portata idraulica
- Griglie robuste, resistenti alla corrosione e ai carichi dinamici
- Strutture modulari facili da posare e manutenere
- Classi di carico certificate che possano sostenere un’ampia varietà di carichi da A15 a F900
I sistemi di drenaggio urbano: le soluzioni SABdrain
SAB Spa, azienda leader nel settore, propone con il marchio SABdrain una gamma completa di sistemi di drenaggio adatti nei diversi contesti residenziali, commerciali, industriali e infrastrutturali.
Per poter capire le soluzioni più idonee a ogni progetto è importante prendere in considerazione alcuni aspetti:
- Contesto di utilizzo delle griglie di scolo. La scelta delle griglie di scolo dipende dal contesto di utilizzo e dal materiale di costruzione più adatto al caso, perché ogni applicazione è in grado di offrire prestazioni diverse. Per ambienti residenziali o a basso traffico, la griglia in polipropilene è una soluzione leggera ma resistente, ideale dove non sono previsti carichi elevati. Se si cercano prestazioni superiori ma restando su un materiale plastico della griglia, il PAFV (poliammide rinforzata con fibre di vetro) rappresenta un’ottima alternativa: è più rigido, tollera temperature elevate e sostiene carichi statici più importanti. In contesti esterni dove la griglia è esposta a pioggia e umidità, l’acciaio zincato offre un’ottima protezione contro la corrosione grazie allo strato di zinco che ne preserva la superficie. Infine, per aree industriali o soggette al passaggio di veicoli pesanti, la ghisa sferoidale è la scelta più indicata: garantisce massima resistenza e sopporta carichi fino a 90 tonnellate.
- Il carico da sostenere. La scelta delle canaline di scolo nei sistemi di drenaggio urbano dipende anche dai carichi che possono sopportare. Le diverse soluzioni hanno una classificazione che va da A15 (zone pedonali o ciclabili) fino a F900, adatte ad aree industriali o aeroportuali. La scelta della classe di carico è fondamentale per garantire sicurezza e durata nel tempo, in base all’ambiente d’installazione e al tipo di traffico previsto. Sottovalutare questo aspetto può compromettere l’efficienza dell’intero sistema di drenaggio urbano.
- L’acqua da drenare. La quantità d’acqua da drenare determina la dimensione interna del canale da scegliere. Si parte da sezioni più contenute, come 100×50 mm, ideali per aree pedonali o residenziali, fino a canali di grandi dimensioni, come 500×500 mm, pensati per gestire grandi volumi d’acqua in contesti industriali o zone soggette a piogge intense. La portata deve sempre essere valutata in base alla superficie da drenare e al tipo di utilizzo. Generalmente secondo la norma UNI EN 1433, la capacità di riempimento dei canali è del 80%.
Scegliere consapevolmente per progettare in modo responsabile
In un sistema di drenaggio urbano sostenibile, ogni componente rappresenta molto più di un elemento tecnico: è una scelta progettuale strategica che incide direttamente sulla vivibilità degli spazi urbani e sulla resilienza delle città di fronte agli eventi climatici estremi.
Per questo è essenziale scegliere sistemi di drenaggio urbano che garantiscano affidabilità nel tempo, resistenza e qualità dei materiali.
I prodotti SAB sono progettati per rispondere a queste esigenze, offrendo a progettisti, imprese e amministrazioni pubbliche sistemi di drenaggio delle acque meteoriche sicuri, durevoli e sostenibili. Un supporto concreto nella realizzazione di infrastrutture moderne, capaci di affrontare le sfide ambientali di oggi e di domani.