Site icon SAB spa

Irrigazione a Goccia su Misura per l’Africa Orientale: il Progetto Pilota di Malindi

10 acri, oltre 10 colture, un solo obiettivo: ottimizzare la risorsa idrica per garantire resa e sostenibilità

È da questa premessa che ha preso forma il progetto pilota di irrigazione a goccia realizzato a Malindi, in Kenya, per supportare i contadini locali nell’introduzione di tecnologie irrigue efficienti, adattabili e durature.

Un progetto che parte dalla conoscenza del terreno

Grazie al supporto tecnico del partner locale, il sito è stato selezionato all’interno di un’area agricola più ampia di 500 acri nella zona di Dakacha, Contea di Kilifi, a circa 70 km a ovest di Malindi.
Il rilievo topografico completo ha evidenziato una morfologia prevalentemente pianeggiante, con pendenze dolci (meno di 2% nella maggior parte delle zone), ideali per un impianto a goccia efficiente e sicuro.

Tra i dati emersi:

  • Suolo ricoperto da arbusti e cespugli spinosi (da cui la necessità di un impianto facilmente ispezionabile e resistente)
  • Altezza media a cui si trova l’impianto: tra 55 e 67,5 m s.l.m.
  • Circa 600 alberi con diametro ≥15″ sono stati mappati, con distribuzione sparsa, evitando così conflitti significativi con le linee di irrigazione. La sfida principale: irrigare più colture con un solo sistema
  • 80% dell’area risulta adatta a un sistema di irrigazione a goccia, con topografia stabile e assenza di ostacoli critici

Il primo grande ostacolo? Progettare un sistema flessibile, in grado di adattarsi a un range estremamente eterogeneo di colture — mais, cipolle, melanzane e molte altre, su una superficie complessiva di 10 acri.
I campi, estesi su unità di 100m x 400m e suddivisi in lotti da 50m x 50m, necessitavano di un’irrigazione indipendente per ciascuna parcella.

Per rispondere a questa esigenza, abbiamo scelto di fornire il nostro RioFlex senza derivazioni, una soluzione versatile che consente una foratura da effettuare direttamente in campo  in base alla distanza desiderata tra i fori, perfetta per gestire filari con interfila di 1 metro e colture con fabbisogni idrici differenti.
Un approccio modulare, semplice da installare e facile da mantenere, pensato per garantire massima autonomia operativa.

Non solo prodotto: know-how e formazione

La seconda sfida è stata garantire la corretta messa in opera del sistema e la sua futura gestione in autonomia.
Per questo uno dei nostri tecnici commerciali specializzati si è recato direttamente a Malindi per un’intensa sessione di formazione in loco, rivolta ai tecnici dell’azienda cliente e agli agricoltori locali.
L’obiettivo era quello di trasferire competenze tecniche reali e sostenibili, fondamentali per garantire lunga vita al sistema e piena soddisfazione dell’investimento.

La soluzione tecnica

  • RioFlex senza derivazioni, personalizzabile e flessibile per ogni tipo di coltura, da 2” (53mm)  e 3” (78mm) in bobine da 100mt.
  • Connessioni portagomma e tappi RioFlex con O-ring e fascetta in inox per evitare ogni qualsiasi perdita
  • Alis dripline Ø16 8 mil con spaziatura 40cm 1l/h, manichetta con piastrino 3D integrato per un’irrigazione uniforme e efficiente
  • Relativi accessori per la manichetta quali tappi di chiusura e valvole per le singole ali irrigue
  • Filtro a dischi SABfilter 2” a 120 mesh,
  • Raccordi filettati di varie figure e dimensioni utilizzati per connettere pompe, valvole e collettori all’interno dell’impianto irriguo.

Configurazione dell’impianto:

  • Interfila colture: 1 metro
  • Impianto irriguo a moduli indipendenti da 50m x 50m, per una gestione localizzata delle risorse
  • Fonte d’acqua: cisterne alimentate da un pozzo, che pompano l’acqua attraverso pompe da 3’’
  • Sistema a rete modulare, per gestione localizzata e progressiva

Un Progetto Che Fa Scuola

Il progetto di Malindi rappresenta un caso concreto di tecnologia irrigua che si adatta al territorio, e non viceversa. Una sinergia tra progettazione tecnica, flessibilità produttiva e formazione sul campo che permette di rispondere anche ai contesti agricoli più complessi.

È da progetti come questo che nasce il nostro impegno quotidiano: offrire soluzioni intelligenti e su misura per aiutare gli agricoltori a valorizzare ogni goccia d’acqua. Perché quando l’acqua è una risorsa preziosa, ogni dettaglio conta.

Scopri di più sui prodotti irrigazione di SAB cliccando il bottone qui sotto! 

Quitter la version mobile