All’interno del vasto mondo della raccorderia, occupano una grande importanza i raccordi filettati. Essi sono ideali per smontaggi e montaggi rapidi e permettono di poter risolvere eventuali guasti, manutenzioni o malfunzionamenti. Nel dettaglio, ci sono pero due filettature maggiormente utilizzate, soprattutto in idraulica, che sono la filettatura BSP e la filettatura NPT.
Filettatura NPT
La filettatura NPT sta per National Pipe Thread e rappresenta lo standard americano conforme alla normativa ANSI B1.20.1. E’ probabilmente dopo la BSP quella di maggior utilizzo nel mondo della raccorderia idraulica. Le sue caratteristiche sono un angolo del filetto di 60° e una tipologia di filettatura conica e non cilindrica. Garantiscono generalmente una tenuta maggiore, anche se l’utilizzo di guarnizioni è comunque consigliato. Può anche essere indicato come MPT, MNPT o NPT (M) per filettature esterne maschio e FPT, FNPT o NPT(F) per filettature interne femmina. Entrambi i filetti hanno lo stesso passo, angolo (60 gradi) e forma (picchi e avvallamenti piatti).
Filettatura BSP
La forma della filettatura BSP sta per British Standard Pipe ed è comune in Australia e nei paesi del Commonwealth. BSP si basa sulle filettature standard ISO 228 e Whitworth. Le filettature BSP sono state adottate a livello internazionale per l’interconnessione e la sigillatura di tubi e raccordi. Lo standard BSP incorpora le filettature standard Whitworth, che è stato sviluppato nel 1841 come primo standard di filettatura al mondo e attualmente è estremamente popolare a livello internazionale per la giunzione di tubi e raccordi.
Esistono due tipi di filettature BSP:
– BSPP (British Standard Pipe Paralel). Norma di riferimento: BS5200 ̶ ISO 8434-6 Utilizzata in Europa è una filettatura cilindrica di derivazione dalla filettatura “Whitworth”, ma con dimensioni e passo diversi. È conosciuta come filettatura GAS cilindrica. La tenuta meccanica è realizzata con una svasatura concava di 60° sul raccordo maschio. La tenuta con guarnizione O – ring si trova sul cono del raccordo femmina. La tenuta con sede piana su maschio e femmina è garantita da una guarnizione in rame.
– BSPT (British Standard Pipe Tapered). Utilizzata in Europa è una filettatura GAS conica. La tenuta avviene per deformazione dei filetti tra maschio e femmina. BSPT è simile al NPT, ma esiste un’importante differenza. L’angolazione del filetto è di 55 gradi invece che 60 gradi, solito per NPT. Quindi, un raccordo NPT si inserirà in una connessione BSPT o viceversa, ma non saranno sigillati. I raccordi BSPT sono un metodo di connessione comune in Cina e Giappone, ma usato molto raramente in Nord America, a meno che l’attrezzatura alla quale sono collegati, non sia stata importata.
Quali sono le differenze principali fra i due standard?
La principale differenza tra la filettatura BSP e NPT, è dovuta principalmente al dove che al cosa. Laddove NPT è prevalente negli Stati Uniti e in Canada, BSP è lo standard principale nel Regno Unito, Europa, Asia, Australia, Nuova Zelanda, Sud Africa e molti altri paesi.
Inoltre riassumendo, le filettature NPT e BSP non sono intercambiabili a causa delle differenze nelle forme delle filettature. I fili NPT sono appuntiti nei picchi e nelle valli, dove i BSP sono arrotondati. In particolare, l’angolo della filettatura NPT è di 60 gradi rispetto all’angolo di 55 gradi BSP. Proprio per questa ultima differenza è bene scegliere la filettatura adatta per non provocare possibili perdite di fluido o guasti sotto pressione.