Produzione mondiale di asparagi
Nel mondo il maggior produttore di asparagi è la Cina mentre in Europa risulta la Germania. A livello Europeo sono prodotti molti più asparagi bianchi rispetto a quelli verdi, mentre la produzione di asparagi viola risulta una produzione esclusiva dell’Italia che si classifica terza in Europa. In Italia, la produzione di asparagi si aggira attorno ai 9.500 ettari di cui la metà vengono prodotti in Puglia.
Caratteristiche e esigenze dell’asparago
È una pianta erbacea perenne, l’asparago da orto appartiene alla famiglia delle Liliace. È anche una pianta dioica ovvero ha piante solo maschili e solo femminili. Quelle maschili sono più vigorose e produttive rispetto a quelle femminili, anche se produce asparagi più sottili.
Radici: sono costituite da due tipi di radici, le principali che sono carnose e possono raggiungere profondità elevate e hanno il compito di riserva di sostanze nutritive, e le secondarie che sono fibrose e sottili e derivano dalle primarie e il loro compito è l’assorbimento di acqua e sostanze. Proprio dalle radici rizomatiche si formano dei germogli che andranno a costituire l’asparago (turione).
Turione: è il classico asparago, è carnoso e di diverse dimensioni. Si caratterizza per il suo portamento eretto che tende verso l’alto e può arrivare anche a 1m di altezza. È di colore verde scuro ed è ricoperto da minuscole foglioline a squame. L’asparago fuoriesce direttamente dal terreno, infatti è il getto della pianta che deriva dalle radici. La pianta vera e propria si costituisce dai turioni i quali, se non vengono raccolti, continuano a svilupparsi e diventano dei rami veri e propri dai quali si sviluppano gli aculei e le finte foglie che assomigliano a degli aghi.
Frutto: è una bacca rossa contenente tanti piccoli semi neri.
Clima: è una pianta che si sviluppa in piena luce solare, predilige climi temperati ma è molto resistente al freddo e anche al caldo torrido. Le temperature ottimali dell’asparago sono di circa 20°C. Si consiglia di evitare zone soggette a forti venti che potrebbero danneggiare la coltivazione.
Terreno: i terreni che si adattano bene alla coltivazione dell’asparago sono quelli sabbiosi. È importante evitare terreni freddi e compatti che impediscono il drenaggio e quindi provocano ristagni idrici i quali creano scompensi al turione. rendendolo più fibroso e quindi amaro.
Preparazione del terreno: si iniziano i lavori in agosto con un’aratura profonda (60-70cm) seguita da un’erpicatura che favorisce lo sminuzzamento del terreno.
Cure colturali: durante il primo anno non si raccolgono gli asparagi ma si fanno fiorire. A partire dal secondo anno si attuano diserbi di infestanti e rincalzatura leggera.
Varietà di asparagi
Gli asparagi, prima di essere coltivati, si trovano in natura infatti sono dei prodotti spontanei della terra e sono detti selvatici.
Gli asparagi selvatici o pungenti sono più piccoli degli asparagi coltivati ma hanno un sapore più intenso inoltre le foglie sono a forma di piccoli aghi.
Gli asparagi comuni, ovvero quelli coltivati sono più grossi, ma il sapore è decisamente più delicato inoltre si possono trovare di diverse colorazioni, dal verde, al bianco, al viola.
Tra le varietà di asparagi comuni più note ci sono il bianco di Cimadolmo, Il Verde di Altedo, il Bianco di Badoere, il Bianco di Bassano del Grappa, il violetto di Albenga, il Rosa di Mezzago, il Mary Washinton e il D’Argenteuil.
Scarica la guida sull'irrigazione di precisione degli asparagi
Incidenza dei metodi irrigui sulla resa degli spinaci
L’irrigazione contribuisce a migliorare lo sviluppo dell’asparago, la carenza idrica infatti causa danni sulla qualità e la quantità dei turioni ed ingiallimento degli steli dei turioni. È consigliata l’irrigazione a goccia perché evita la bagnatura dell’intera pianta e quindi riduce le formazioni di malattie ed inoltre consente di non eccedere, rispetto ad altre tecniche irrigue, con la % di umidità nel terreno. Un esperimento condotto in Michigan nel 2011 e nel 2012 ha messo a confronto due tipologie di trattamenti irrigui sull’asparago, irrigazione a goccia e irrigazione a pioggia.
Controllo dei parassiti
Sono stati valutati gli attacchi da parte degli insetti sugli asparagi e si è visto che l’irrigazione a goccia ha portato a risultato maggiori, limitando i danni sugli asparagi da questi insetti.
Scarica la guida sull'irrigazione di precisione degli asparagi
I prodotti dell’Irrigazione a Goccia
- RioFlex – Tubo distributore in PEPamela Pascucci2023-03-07T08:57:14+01:00
RioFlex – Tubo distributore in PE